

un posto speciale
per le persone con le persone
Il Centro d’Incontro dell’Arcidiocesi di Monaco e Frisinga
Costruire e promuovere le relazioni tra persone affinché possano nascere idee per un futuro comune sulla base della fede cristiana: Benvenuti nella Casa Santa Maria, il nostro bellissimo centro d‘incontro a Roma.
L’arcidiocesi di Monaco e Frisinga ha acquistato la proprietà dalle „Piccole Suore degli Anziani Abbandonati“ nel 2011 e l’ha ristrutturata con grande cura e attenzione fino al 2015. Il nostro desiderio e obiettivo più importante è stato quello di creare con questa casa un luogo con un’atmosfera ospitale che favorisce l’incontro tra persone e che le incoraggia a riflettere sulla fede e sul mondo, in modo che possano nascere idee per un futuro comune.
Il nostro centro d’incontro dal design invitante, situato in una splendida posizione sul Monte Mario, offre le strutture ideali per questo scopo: camere moderne e varie sale conferenze, un meraviglioso giardino, due grandi terrazze sul tetto e una cappella privata – nel cuore di Roma eppure in piena pace. Così, oltre alle visite e agli incontri nella Città Eterna, potrete rilassarvi in un’atmosfera piacevole e riservata, condividere i vostri pensieri, nonché stringere nuovi contatti e relazioni speciali. Veniteci a trovare – non vediamo l’ora di conoscervi!


Incontrarsi – lavoro e scambio
La nostra principale sala conferenza, che può ospitare fino a 25 persone, è dotata di proiettore con schermo, impianto audio, TV, lavagna a fogli mobili e teca per presentazioni. Se necessario, è possibile creare pareti divisorie. I posti a sedere sono flessibili, da una situazione di riunione a una situazione „parlamentare“ e da una seduta a file a un cerchio di sedie. Anche nel giardino esiste uno splendido spazio sotto una pergola, che può essere utilizzato come spazio conferenza all’esterno.
Le nostre sale conferenze possono essere prenotate singolarmente o tutte insieme, con o senza pernottamento. È possibile prenotare il catering per la pausa, il pranzo o la cena, nonché le bevande per la conferenza (bibite, acqua, caffè, tè). I dolci e i biscotti preparati dalle suore addolciscono ogni conferenza. Anche il pranzo o la cena sono preparati dalle suore.

“Le nostre suore sono l‘anima buona della casa”
Impegnati nella
comunità locale

La Casa Santa Maria ospita anche tre suore dell’Istituto Suore del Bell’Amore, che pregano nella cappella e assicurano uno spirito buono e amorevole nella casa. Le suore accolgono i nostri ospiti e sono a disposizione per domande.
Le nostre sale conferenze sono disponibili anche per eventi locali e il centro contribuisce al lavoro sociale della comunità locale di Santa Maria Stella Matutina a Roma. La nostra casa è attrezzata in modo tale da poter essere utilizzata in più parti da persone con disabilità fisiche. Purtroppo, a causa delle condizioni strutturali della casa, non è stato possibile ammodernare tutte le parti in modo da renderle adatte alle persone con disabilità.
La storia della nostra casa
All’inizio del XX secolo, il palazzo fu progettato e costruito da una famiglia svizzera come casa per le vacanze. Si tratta di un’opera di Gino Coppedè, famoso rappresentante dello stile Liberty italiano. Negli anni successivi, il palazzo fu ristrutturato più volte.
Negli anni Cinquanta la proprietà fu divisa e il palazzo fu venduto all’ordine delle „Piccole Suore degli Anziani Abbandonati“ che ivi hanno gestito una casa di riposo per anziani fino agli anni 2010. La necessaria modernizzazione della casa di riposo non era realizzabile per l’ordine. Pertanto, il palazzo fu venduto e in seguito fu costruita una nuova casa di riposo in un altro luogo. Nel 2011, l’arcidiocesi di Monaco e Frisinga ha acquistato il palazzo, che di seguito dall’autunno 2013 all’inizio del 2015 e stato accuratamente ristrutturato e adibito a un nuovo uso, cioè adattato alle esigenze di un moderno centro d‘incontro. Con l’apertura della casa, sono venute le suore dell’Istituto delle „Suore del Bell‘Amore“ di Palermo e ivi hanno fondato un ramo dell’ordine.
Il Centro d’Incontro dell’Arcidiocesi di Monaco e Frisinga
La nostra Fondazione chiamata „Stiftung Begegnungszentrum Erzdiözese München und Freising“ (Fondazione Centro d’Incontro dell’arcidiocesi di Monaco e Frisinga) è stata fondata all’inizio del 2015. Nei primi anni, l’attenzione si è concentrata sulla realizzazione della nuova fondazione. Oggi, oltre a fornire consulenza sugli eventi a Roma, l’offerta comprende anche, in particolare, l’offerta di eventi di viaggio per gruppi che lavorano in un contesto cristiano.
Contatti
Casa Santa Maria, Patrona della Baviera
Centro d’incontro dell’arcidiocesi di Monaco e Frisinga
Viale delle Medaglie d’Oro 400
00136 Roma
Telefon +39 06 35491599
www.casasantamaria.de
Il portatore del Centro d’Incontro Casa Santa Maria è la fondazione Stiftung Begegnungszentrum Erzdiözese München und Freising Presidente del Consiglio di fondazione: Vicario generale Christoph Klingan Altri membri:
Prof. Dr. Hans Tremmel, Decano della Cattedrale Dr. Lorenz Wolf
Consiglio di amministrazione:
Dr. Armin Wouters, Andreas Huber, Thomas Schwind
Stiftung Begegnungszentrum Erzdiözese München und Freising
Kapellenstraße 4 / 80333 München
Telefon +49 89 2137-2469
E-Mail: stiftung@casasantamaria.de